Durante l'estate del 2015, il Museo Civico di Bologna aveva bisogno di un restauro che rispettasse i moderni criteri museografici. In tre mesi, l'obiettivo fu raggiunto grazie all'utilizzo dei profili flessibili Cobra, che permettono di creare forme curve in cartongesso in maniera rapida e semplice.
Il Museo ha riaperto al pubblico con una nuova sala mostre di circa 1.000 metri quadrati completamente ristrutturata, un innovativo spazio espositivo situato in posizione strategica, a pochi passi dal centro storico di Bologna.
Gli interventi di ristrutturazione più rilevanti hanno riguardato la parte impiantistica del museo (gli impianti di climatizzazione, elettrici e riscaldamento) con l'obiettivo di intervenire il meno possibile sulle strutture murarie del palazzo stesso, e cercando di mimetizzare il passaggio degli impianti.
Lo scopo è stato raggiunto con l'utilizzo del cartongesso e la nostra gamma di prodotti (le guide deformabili Cobra e i montanti flessibili Concav e Convex) ideati appositamente per la creazione di forme curve.
I nostri prodotti infatti, permettono di realizzare facilmente e velocemente muri curvi, pareti curve, cupole, archi, controsoffitti curvi, volte a botte, volte a crociera, velette curve e qualsiasi elemento curvo di design si voglia realizzare. Infatti, una volta piegati, mantengono la curvatura, e garantiscono una perfetta stabilità della struttura.
In questo caso, per le peculiari caratteristiche dei Profili deformabili è stato possibile rivestire con il cartongesso i soffitti e le pareti esistenti del museo, realizzando archi, volte a botte, volte a crociera, volte a sesto acuto. In seguito, il posizionamento strategico di Led sulla struttura curva ha permesso di ottenere un risultato scenografico che risalta la struttura del museo stesso.
Grazie alla versatilità d'uso dei profili curvi, prodotti brevettati e certificati secondo le normative europee, è possibile realizzare progetti complessi come musei e sale espositive, risparmiando tempo e manodopera.
L'intervento di recupero è stato svolto secondo criteri di sostenibilità ambientale e assicurando la perfetta conservazione dei beni esposti all'interno delle sale del museo. Ultimamente infatti, si predilige l'uso del cartongesso per effettuare questo tipo di interventi e con l'ausilio di prodotti come le guide e i montanti deformabili de I PROFILI il risultato è garantito e raggiunto facilmente da installatori professionisti e da utilizzatori amatoriali.
Le foto sono state concesse da Gyproc-Saint Gobain Italia.